Seleziona una pagina

Raccomandazione del comitato scientifico consultivo

“L'osservazione della remissione dei sintomi nei pazienti trattati con ADRC, illustrata nel caso di Emilie, sottolinea il potenziale di queste cellule di influenzare profondamente la fisiologia in modi che rimangono meccanicamente poco chiari. In qualità di scienziato con una vasta esperienza nella riprogrammazione epigenetica delle cellule staminali, ritengo che questo fenomeno rappresenti un'opportunità critica per un'indagine sistematica".

Svelando i meccanismi molecolari alla base della riprogrammazione guidata dalle ADRC, potremmo identificare biomarcatori o condizioni genetiche che predicono il successo del trattamento. Questa comprensione potrebbe non solo consentire una selezione mirata dei pazienti per la terapia con ADRC, ma anche aprire la strada ad applicazioni più ampie e innovative di questa promettente terapia cellulare”.”

Mary {Cindy) Farach Carson, Ph.D.
Professore Rice University
COMITATO CONSULTIVO SCIENTIFICO AMBROSE

“L'approccio di Ambrose Cell Therapy per il trattamento di pazienti con malattie genetiche rare come quella di Emilie mostra risultati sorprendenti. L'ipotesi che le ADRC possano modulare l'espressione genica attraverso la regolazione epigenetica dovrebbe essere valutata in rigorosi studi clinici.”

Gianni Soldati Ph.D.
FONDATORE E PRESIDENTE DEL
FONDAZIONE SVIZZERA PER LE CELLULE STAMINALI, RESPONSABILE SCIENTIFICO
AMBROGIO DIRETTORE SCIENTIFICO

“Il notevole effetto terapeutico del trapianto autologo di ADRC per diverse malattie genetiche rare come Emilie suggerisce che, oltre alla guarigione delle ferite e ai meccanismi immunomodulatori, le ADRC modificano l'espressione genica patogena in alcuni pazienti.
È necessario uno studio clinico approvato dalla FDA che includa test avanzati su campioni di cellule prima e dopo l'infusione di ADRC per verificare l'ipotesi che le ADRC inducano modifiche epigenetiche responsabili - almeno in parte - del miglioramento clinico nei pazienti affetti da malattie rare”.”

Bruno Peault Ph.D.
PROFESSORE UCLA
AMBROSE MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO CONSULTIVO

4 + 1 =